Il primo volo, su un Airbus A350, è partito dall'aeroporto di Madrid alle 11:55 del 27 ottobre, con 352 passeggeri a bordo, impiegando circa 14 ore per atterrare all'aeroporto di Narita, alle 10:45 (ora locale) del giorno successivo.

Questa nuova rotta è stata creata con l'obiettivo di espandere la presenza di Iberia in Asia, dopo i buoni risultati del volo giornaliero per Doha, in Qatar, inaugurato nel dicembre 2023. L'operazione rientra nelle attività promozionali promosse da Madrid Turismo da IFEMA, Comunità di Madrid, Comune di Madrid e IFEMA MADRID, con la collaborazione delle aziende e delle associazioni che compongono l'Ufficio degli Specialisti del Turismo della capitale, tra cui Iberia. L'iniziativa gode anche del sostegno del governo centrale attraverso Turespaña.

L'apertura di questo nuovo mercato dovrebbe generare, nel primo anno, 100 milioni di euro per il PIL di entrambi i Paesi e generare circa 1.900 posti di lavoro diretti e indiretti.

Iberia offre tre frequenze settimanali tra Madrid e Tokyo, utilizzando aeromobili Airbus A350, con voli Madrid-Tokyo di 14 ore e Tokyo-Madrid di circa 16 ore.

Per Marco Sansavini, presidente e direttore esecutivo di Iberia, "l'apertura di una nuova rotta ci riempie sempre di entusiasmo, ma questa lo è ancora di più visto che abbiamo dovuto sospendere i voli per Tokyo a causa della pandemia. D'ora in poi, offriamo l'unica opzione che collega la Spagna direttamente, senza scalo, al Giappone, e lo facciamo tre volte alla settimana, il che significa circa 90.000 posti tra i due Paesi nel primo anno di attività. La nostra ambizione è di aumentare le frequenze di volo entro il 2025 per offrire ai viaggiatori molte più possibilità".

I voli Madrid-Tokyo saranno operati il giovedì, il sabato e la domenica, con voli di ritorno il lunedì, il venerdì e la domenica.