L'andamento dell'inflazione ad aprile (l'aumento dei prezzi rispetto allo stesso mese dell'anno precedente) è dovuto principalmente al calo dei prezzi di gas, elettricità e carburante, secondo l'INE.

Il tasso d'inflazione di fondo (esclusi i prodotti energetici e gli alimenti freschi, tradizionalmente i più volatili nel paniere della spesa) è aumentato di quattro decimi questo mese in Spagna, raggiungendo il 2,4%.

Per quanto riguarda l'evoluzione a catena (confronto con il mese precedente), i prezzi sono aumentati dello 0,6% in Spagna ad aprile rispetto a marzo. L'inflazione in Spagna è scesa ad aprile per il secondo mese consecutivo, dopo essere aumentata da settembre 2024.

Alla fine di settembre 2024, la Spagna ha posto fine all'IVA zero su alcuni prodotti alimentari e alla fine dello scorso anno ha ripristinato tutti gli importi normali di questa imposta sui consumi, ponendo così fine a quasi tre anni di misure straordinarie per controllare l'inflazione.

Il governo spagnolo ha adottato dei pacchetti per rispondere all'aumento dei prezzi dopo che nella prima metà del 2022 si erano registrati alcuni dei valori più alti dell'Unione Europea (UE) e nel luglio dello stesso anno l'inflazione più alta del Paese dal 1984 (10,77%).