Questo organismo dipenderà dal Segretario di Stato per l'Edilizia abitativa e l'Agenda urbana e la sua creazione non comporterà un aumento della spesa pubblica, poiché sarà finanziato con gli attuali stanziamenti di bilancio del Ministero dell'Edilizia abitativa e dell'Agenda urbana, come indicato nel BOE.

Le sue funzioni comprenderanno il coordinamento di tutti gli strumenti di finanziamento e di capitale, sia dell'Istituto di Credito Ufficiale che di altri ministeri o enti legati al Perte.

In particolare, coordinerà gli strumenti finanziari per stimolare l'offerta di edilizia industrializzata, gli strumenti finanziari per stimolare la domanda di edilizia industrializzata e altri strumenti finanziari che potranno essere istituiti.

Allo stesso modo, sarà responsabile dello sviluppo di una piattaforma di componenti del sistema di costruzioni industrializzate che ne evidenzi i vantaggi e coordini le misure di regolamentazione o standardizzazione eventualmente necessarie.